Introduzione e scenario generale
Con il presente progetto ci si propone di supportare sia livello nazionale che locale l’implementazione e il radicamento sul territorio di due progetti nazionali affidati alla Regione Emilia-Romagna, nell’ambito della strategia CCM finalizzata a sostenere le politiche di contrasto del tabagismo.
Il primo progetto (Programma CCM 2004), dal titolo “Piano nazionale di formazione sul tabagismo rivolto a pianificatori regionali ed operatori pubblici e del privato sociale”, si è già concluso e ha consentito di :
Il secondo progetto(Programma CCM 2005/2006), che ha per titolo “Sostegno alle iniziative di controllo del tabagismo: dalla pianificazione regionale alla pianificazione aziendale”, ha avuto inizio a maggio 2007 e sarà portato a termine entro maggio 2010.
Sono stati individuati in ciascuna Regione nuclei di operatori per la pianificazione di progetti pilota aziendali da realizzarsi nell’ambito di cinque aree tematiche (programmi di prevenzione giovani, monitoraggio centri antifumo, efficacia/efficienza della rete degli operatori sanitari, luoghi di lavoro liberi dal fumo, interventi di comunità).
I risultati che emergeranno dalla realizzazione dei progetti pilota aziendali potranno fornire indicazioni di tipo tecnico-organizzativo utili sia per il confronto a livello nazionale sia per la programmazione degli interventi a livello locale.
Quadro organizzativo
Per ciascuna delle cinque aree d’intervento sono state individuate le Regioni capofila attorno alle quali si sono aggregate le rimanenti Regioni partner con contributo economico previsto dal budget di Progetto. Significativa è stata l’adesione alle aree tematiche da parte di molte Regioni anche su base volontaria senza contributo economico.
Nell’attribuzione dei compiti inerenti la realizzazione dei progetti pilota si è cercato, anche attraverso il coinvolgimento del Gruppo tecnico delle Regioni sul tabagismo, di valorizzare al massimo le specifiche capacità e competenze di programmazione dei diversi ambiti territoriali al fine di favorire lo sviluppo di modalità di lavoro collaborative e solidali a livello interregionale
Problemi emergenti
Le aree d’implementazione dei progetti pilota, hanno fatto emergere, in particolare per l’area dedicata alla rete degli operatori sociosanitari alcune esigenze:
Soluzioni proposte
Il presente progetto è finalizzato a supportare le linee progettuali CCM citate nell’introduzione rafforzando, in particolare, le azioni che vedono coinvolta attivamente la rete degli operatori della salute, fornendo risposta ai bisogni emergenti raccolti dai gruppi di lavoro coinvolti nella sperimentazione dei progetti pilota aziendali succitati.
Si prevede di realizzare moduli di formazione e monitoraggio degli operatori, finalizzati all’acquisizione e consolidamento di abilità di lavoro di rete nel campo della prevenzione, cura e controllo del tabagismo con riferimento specifico a: capacità di lettura dei contesti, analisi partecipata delle risorse e delle criticità, bilancio delle competenze, rinforzo motivazionale, acquisizione di metodologie finalizzate a favorire l’empowerment dell’utente, offerta di strumenti di intervento per favorire il cambiamento degli stili di vita a rischio in un contesto di rete attiva, condivisione di strumenti di problem solving per migliorare la funzionalità complessiva del sistema di rete.
Si prevede inoltre di realizzare, come utile strumento di supporto alla formazione e al monitoraggio del progetto, un kit formativo per gli operatori sanitari finalizzato ad offrire strumenti metodologici e pratici d’intervento differenziati per target, contesto e ruolo professionale.
Il kit formativo sarà fornito su supporto informatico multimediale (DVD) e verrà strutturato in modo da consentire un alto livello d’ interattività per l’utilizzo di strumenti finalizzati all’automonitoraggio e all’autovalutazione del proprio ruolo professionale e delle modalità efficaci di relazione con la rete degli operatori.
- Area CAF
- Area rete degli operatori
- Area formazione e luoghi di lavoro